L’aumento dei costi energetici in Italia
Il 2025 si è aperto con un dato preoccupante: il costo dell’energia elettrica in Italia è cresciuto del 32% rispetto al 2024, raggiungendo livelli ben superiori rispetto a Paesi come Germania e Francia.
Secondo l’analisi di Confartigianato Imprese Territorio, il rialzo dei prezzi potrebbe costare alle aziende italiane fino a 14 miliardi di euro in più rispetto all’anno precedente, con le PMI del Nord Italia tra le più colpite.
Un quadro complesso che obbliga le imprese a ripensare il proprio modo di produrre e gestire le risorse, puntando su efficienza, innovazione e sostenibilità.
Le strategie delle aziende per contenere i rincari
Molte realtà manifatturiere stanno reagendo con decisione, investendo in impianti fotovoltaici, macchinari a basso consumo e accordi energetici a lungo termine.
Tra le testimonianze raccolte nell’articolo di approfondimento pubblicato da Impreseterritorio.org, emergono esempi virtuosi di imprese che hanno saputo contenere i costi grazie a strategie mirate e scelte tecnologiche avanzate.
Nuova General Plast: una “mosca bianca” nel settore
Tra queste realtà spicca Nuova General Plast, indicata come una delle aziende che non si sono lasciate sopraffare dal caro energia.
Come ha raccontato Christian Trabalza, titolare dell’azienda di Carnago, «anche durante i rincari del 2022 – con bollette passate da 5.000 a 8.000 euro – siamo riusciti a gestire i costi grazie a macchinari Industria 4.0».
Una dichiarazione che riflette la filosofia dell’azienda: innovare per rendere la produzione più efficiente e sostenibile, riducendo l’impatto dei costi energetici senza comprometterne la qualità.
Tecnologia e sostenibilità come leve di competitività
La scelta di investire in tecnologie di ultima generazione e in un impianto fotovoltaico da 60 kW si conferma una strategia vincente per affrontare il mercato con maggiore solidità.
Nuova General Plast continua così a distinguersi nel panorama industriale lombardo, dimostrando che una gestione energetica intelligente è oggi una delle chiavi per mantenere competitività, stabilità e crescita.
Leggi l’articolo completo sul sito dell’Associazione Artigiani di Varese:
“Energia alle stelle: le PMI tra rincari e strategie per resistere”



